AGLIONE
L’altro gigante della Val di Chiana


Studi e Ricerche scientifiche sull'aglione della Val di Chiana
Caratterizzazione genetica dell’Aglione (A. ampeloprasum) della Val di Chiana
Tesi di laurea di Niccolò Terzaroli
Relatore Emidio Albertini
Co-relatore Renzo Torricelli
Anno Accademico 2014-2015
Caratterizzazione genetica dell’Aglione (A. ampeloprasum) della Val di Chiana: Storia, composizione e proprietà
Tesi di laurea di Davide Di Maio
Relatore Diana De Santis
Co-relatore Maria Teresa Frangipane
Anno Accademico 2017-2018
Sviluppo di un marcatore molecolare per la tutela dell’Aglione (A. ampeloprasum) della Val di Chiana
Tesi di laurea di Niccolò Terzaroli
Relatore Emidio Albertini
Anno Accademico 2017-2018
0
Comuni di produzione
0
Mesi di coltura
~
0
Produttori di aglione
NON FATEVI FREGARE
Come si distingue l’Aglione da i vari agli?
L’aglione ha delle tuniche esterne bianche avorio, senza venature di altri colori.
Le tuniche dei singoli bulbilli o spicchi sono invece gialle.
Solitamente un bulbo non contiene più di 5-6 spicchi
Le foglie sono molto più grandi e meno erette rispetto all’aglio comune
Produce lo scapo fiorale, che solamente pochi agli rossi producono.
Le dimensioni sono generalmente sopra ai 100-150 g, ma questo non è fondamentale per la distinzione.